Riabilitazione Estensiva Ambulatoriale – Accesso alle prestazioni di Riabilitazione Estensiva Ambulatoriale
Modalità di accesso
I familiari dei bambini o i loro tutori che desiderano accedere al centro devono rivolgere la loro richiesta al medico di base o pediatra, il quale a sua volta fa richiesta, con impegnativa, di visita Specialistica al Neuropsichiatra Infantile dell’ASP di appartenenza.
A seguito di un processo di valutazione a cura dell’ASP di appartenenza, viene rilasciata l’autorizzazione al trattamento.
- Per i pazienti che afferiscono all’Asp di Reggio Calabria
L’autorizzazione viene depositata presso gli uffici dell’Unità Operativa Distrettuale (PUA) di Reggio Calabria che invia al centro indicato dalla famiglia il modello S.VA.M. MINORI
Il centro ricevuta l’autorizzazione al trattamento inserisce il minore in lista di attesa.
- Per i pazienti che afferiscono al distretto di Palmi
I genitori, con l’autorizzazione ottenuta dal U.V.M., possono rivolgersi direttamente al centro.
Anche in questo caso il centro, acquisita l’autorizzazione, inserisce il minore in lista di attesa.
Lista d’attesa
La collocazione nella lista d’attesa avviene per ordine di arrivo delle autorizzazioni per data e numero di protocollo. La presa in carico avviene in base la disponibilità posti nel monte orario settimanale e con precedenza assoluta per minori di età minore a 12 mesi come da linee guida nazionali.
Primo ingresso minori
Entrambi i genitori o coloro che esercitano la tutela legale dovranno, in corso di prima visita:
- presentare un proprio documento d’identità in corso di validità
- presentare l’atto di nomina qualora si tratti di tutela legale
- presentare il documento di identità e il codice fiscale del minore;
- prendere visione e controfirmare, previa illustrazione, il modulo privacy
- prendere visione e controfirmare per accettazione il regolamento interno della struttura che viene anche consegnato in copia agli interessati
qualora il minore debba essere prelevato dal centro da persona diversa da chi esercita la tutela legale, presentare delega scritta firmata dai genitori e deve essere depositato il documento di identità della persona autorizzata
Processo Terapeutico
Nei giorni e all’orario pianificato il personale tecnico accoglie il paziente e lo fa accomodare negli appositi locali di terapia, dove effettua il trattamento previsto dal “progetto riabilitativo” personalizzato.
Il personale tecnico registra l’avvenuta esecuzione del ciclo terapeutico sul diario clinico.
Il medico competente trascriverà eventuali osservazioni o annotazioni sulla “Cartella Clinica”.
La cartella clinica raccoglie tutte le informazioni del paziente dalla autorizzazione al trattamento con la relativa presa in carico fino alle sue dimissioni. Copia della stessa può essere richiesta alla Direzione Sanitaria previo pagamento dei diritti dovuti.




Indirizzo: Via Cantù, snc – – 89011 Bagnara Calabra (RC)
Tel. 0966 372433
Email: Info@fisiobagnarese.it